Il torneo

Il mitico torneo di tennis di Wimbledon, che si svolge su campi erbosi, è un vero e proprio evento mediatico, seguito in tutto il mondo, che mette di fronte i più forti  giocatori in circolazione.

Una vittoria a Wimbledon segna indelebilmente una carriera e sposta completamente la prospettiva di un giocatore.

Il torneo di Wimbledon è la competizione tennistica più antica al mondo, poiché le sue origini sono intimamente legate alle origini stesse del tennis moderno, nato appunto in Inghilterra.

Nel 1877, l’All England Lawn Tennis and Croquet Club decise di istituire un torneo che dette inizio alla lunga storia del torneo di Wimbledon.

La prima edizione dei Lawn Tennis Championships (campionati di tennis su erba) ebbe 22 partecipanti e, davanti a circa 200 spettatori, ognuno dei quali pagò uno scellino  per assistere alla finale, il vincitore fu Spencer Gore

Nel calendario annuale dei tornei, Wimbledon è il terzo dei quattro tornei del Grande Slam: secondo tradizione si tiene annualmente tra giugno e luglio presso l’elegante sobborgo londinese di Wimbledon, ed è l’unico Slam ad essere giocato sull’erba.

In sintesi, tradizione, esclusività, visibilità e importanza  sono gli elementi distintivi maggiormente caratterizzanti di questo evento sportivo così iconico e globalmente attrattivo.

Pertanto, Wimbledon costituisce una tra le maggiori opportunità, non solo in ambito sportivo, di incrementare l’immagine qualitativa e l’internalizzazione di un brand in espansione.

La partnership Lavazza/Wimbledon

In questa ottica, fedele alla sua politica espansiva aziendale ultra secolare, la Lavazza ha pertanto rinnovato il suo contratto ufficiale di fornitura per i campionati di tennis di Wimbledon, iniziato nel 2011, prolungandolo fino al 2025.

Già nel 2011, all’inizio della collaborazione, l’azienda, con la voce di Giuseppe Lavazza, affermava: “Abbiamo deciso di diventare partner della manifestazione perché i valori di Wimbledon sono molto affini a quelli di Lavazza: cultura, tradizione, autenticità ed eccellenza. Così come Lavazza è un’icona del caffè in Italia e nel mondo, Wimbledon è un’icona del tennis nel Regno Unito e nel mondo”.

L’accordo conferma l’impegno di lunga data di Lavazza nel tennis, tanto da aver rinnovato anche le sponsorizzazioni con Roland-Garros e US Open fino al 2025, continuando inoltre ad essere Platinum Partner delle ATP Finals di Torino.

Nello specifico, a Wimbledon, durante il torneo, Lavazza ha ottenuto l’esclusiva  per servire il suo caffè in 80 punti di ristoro.

Per meglio integrarsi con la tradizione del torneo, Lavazza ha adottato alcune  note di stile molto britanniche tanto che, sia negli skybox del campo centrale che nei vari bar disseminati nel complesso sportivo, tutte le tazzine da caffè servite da Lavazza hanno il logo viola/verde di Wimbledon e il cappuccino è decorato con il simbolo delle due racchette.

Inoltre Lavazza, a riprova dell’importanza del mercato britannico per il marchio, ha aperto il suo primo flagship store all’estero proprio nel centro di Londra, appena fuori Regent Street.

Con il suo sodalizio con Wimbledon Lavazza ha dato un esempio significativo di cosa voglia dire mettere in gioco la propria reputazione aziendale, costruita in oltre centoventicinque anni di accorte strategie di marketing e di duro lavoro,  confontandosi con un grande evento sportivo che è un vero e proprio mito e che, per questo, poneva delle problematiche non indifferenti che avrebbero potuto tramutarsi in ricadute negative.

Infatti, il mercato britannico è particolarmente ostico da conquistare, in quanto non è tradizionalmente incline al consumo di caffè.

La scelta strategica, che si è dimostrata vincente, è stata pertanto quella di legare il valore della tradizione e dell’eccellenza riconosciuti a Lavazza, ormai sinonimo internazionale di caffè di qualità, con quelli parimenti riconosciuti a Wimbledon come icona del tennis ed emblema stesso del Regno Unito.