Sei una di quelle persone che evita il caffè dopo cena? O forse il tuo dottore ti ha detto di smetterla con la caffeina. Ad ogni modo, oggi capiremo cosa è un caffè decaffeinato e quali sono le proprietà benefiche di questa particolare bevanda.
Successivamente, però, focalizzeremo la nostra attenzione nel processo di decaffeinizzazione Lavazza Firma, uno dei più importanti e che garantisce al caffè decaffeinato una fragranza unica e avvolgente. Vediamo brevemente tutte queste informazioni nelle prossime righe di questo articolo.
Cos’è il caffè decaffeinato?
Il caffè decaffeinato è un caffè a cui è stato tolto il contenuto di caffeina da un solvente. Il risultato è una tazza di caffè che contiene poche o quasi nessuna traccia di caffeina, soprattutto rispetto al caffè normale. Poiché il processo rimuove la caffeina dai chicchi, questo può anche eliminare alcuni dei sapori originali del caffè, motivo per cui molti bevitori di caffè sono contrari al caffè decaffeinato. Ma ci sono molti brand di qualità come Lavazza che dedicano molto tempo e sforzi per assicurarsi che tu possa ancora goderti una tazza di caffè decaffeinato con sapori e aromi deliziosi.
A seconda del metodo utilizzato per decaffeinare i chicchi, la quantità di caffeina rimasta nei chicchi può variare. Generalmente, i chicchi conterranno il 2-3% del loro contenuto di caffeina originale, tuttavia, alcuni metodi possono rimuovere fino al 99,9% di caffeina.
Si discute se il caffè decaffeinato abbia o meno benefici per la salute. Molti bevitori di caffè hanno affermato di aver notato una riduzione di una varietà di sintomi come ansia, palpitazioni cardiache e mal di stomaco dopo essere passati al caffè decaffeinato o almeno aver ridotto il consumo complessivo di caffè. Ma questo non significa che la tua normale tazza di caffè abbia dei difetti in quanto i sintomi del consumo di troppa caffeina variano a seconda dei casi.
Il processo di decaffeinizzazione Lavazza Firma
Il caffè decaffeinato si ottiene estraendo la caffeina dal chicco ancora verde, e successivamente trattandola con processi simili a quelli usati per il caffè normale.
Per l’estrazione possono essere utilizzati tre diversi approcci: solventi organici (diclorometano o acetato di etile), acqua o anidride carbonica (CO2 allo stato liquido o supercritico).
A differenza dei primi due metodi di decaffeinizzazione, che comportano l’eliminazione della caffeina, ma causano anche una perdita in termini di gusto, l’utilizzo dell’anidride carbonica permette di mantenere inalterate le caratteristiche aromatiche del caffè lasciandolo inalterato. Ecco perché questo metodo è quello utilizzato da Lavazza Firma, è il modo più naturale per decaffeinare i chicchi di caffè e mantenerne l’ottimo gusto.
Durante la prima fase del processo, i chicchi vengono inumiditi con vapore e/o acqua fino ad ottenere il 30–50% di umidità. Quindi, vengono posti in un cilindro di estrazione del gas, con il gas in uno stato “supercritico”. Ciò si verifica quando la temperatura e la pressione sono tali da presentare sia le proprietà di un gas che quelle di un liquido.
In questo modo si diffonde come un gas con le proprietà solventi di un liquido, riuscendo ad estrarre la caffeina in modo selettivo. L’anidride carbonica viene quindi separata dall’alcaloide mediante l’acqua, ripressurizzata e riutilizzata.
Il ciclo si conclude con l’essiccazione del caffè ormai decaffeinato. Il caffè viene quindi confezionato e pronto per essere gustato a casa.