Consumato con moderazione, il caffè agirebbe come un vero e proprio protettore della salute e produrrebbe azioni positive su alcuni nostri comportamenti.
Non a caso è una delle bevande più consumate al mondo, che sia in grani, capsule, cialde o macinata.
Se molti di noi sanno già la sua influenza a breve termine sulle prestazioni sportive o l’emicrania, altrettanti non conoscono quali possono essere i benefici a lungo termine.
Leggendo gli ultimi studi pubblicati sull’argomento, due informazioni molto interessanti completano il lungo elenco delle proprietà benefiche del caffè.
La prima (risultato di diversi studi condotti in un periodo di oltre 45 anni) tende a dimostrare che bere caffè ridurrebbe la probabilità di insorgenza del diabete di tipo 2.
La seconda invece dimostra che il caffè migliora la memoria, stimolando in particolare le funzioni selettive della memorizzazione visiva, la caffeina consentirebbe ai bevitori abituali di caffè di riconoscere meglio il dettaglio delle immagini memorizzate il giorno prima.
Entrambi questi benefici apparirebbero da un consumo di almeno 3 tazze al giorno.
Ma vediamo ora più nel dettaglio quali sono i benefici del caffè.
Bere caffè ha un effetto protettivo sulla salute
Secondo diversi studi scientifici, i bevitori di caffè hanno un minor rischio di sviluppare il diabete. I diabetici avrebbero meno probabilità di contrarre altre malattie bevendo caffè regolarmente. Inoltre, il caffè è anche riconosciuto per le sue virtù contro alcune malattie cardiovascolari.
I bevitori di caffè sono meno inclini all’obesità
La pigrizia e l’obesità si incontrano raramente tra i bevitori di caffè! La caffeina è spesso presente anche negli integratori alimentari “dimagranti”. I ricercatori sono riusciti a dimostrare che la caffeina è una sostanza brucia grassi naturale.
Bere caffè ti rende più intelligente!
La caffeina nel caffè blocca l’adenosina nel cervello, che è un trasmettitore inibitorio. Questo è il motivo per cui le funzioni cerebrali dei bevitori di caffè, funzionerebbero in modo più acuto. Il caffè migliora i tempi di reazione, la memoria e la funzione cognitiva.
Bere caffè manterrebbe il tuo cervello
Il caffè agisce positivamente contro le malattie del cervello come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer. Sebbene non esista una cura per queste malattie, i bevitori di caffè sembrano essere più protetti rispetto a chi non lo beve. Sia ben chiaro, non stiamo dicendo che il caffè è una cura per queste malattie, ma che dagli studi fatti sembrerebbe che ne riduca in parte gli effetti.
I bevitori di caffè sono più ricchi
Almeno questo secondo uno studio sui lavoratori nel Regno Unito, dove è emerso che i bevitori di caffè guadagnano 2.000 sterline (circa 2.495 euro) in più dei bevitori di tè. Secondo questo stesso studio, i bevitori di caffè arrivano più difficilmente in ritardo al lavoro rispetto a quelli che sorseggiano il tè…
Bere caffè ti rende più attivo!
La caffeina agisce come carburante nel flusso sanguigno. Aumenta il livello di adrenalina nel tuo corpo per migliorare significativamente le tue prestazioni fisiche, quindi potresti concederti una tazza di caffè un’ora prima di andare in palestra per migliorare le tue prestazioni!
Bere caffè ridurrebbe gli episodi depressivi
Secondo uno studio di Harvard, bere più tazze di caffè potrebbe ridurre il rischio di suicidio sia negli uomini che nelle donne. Bere caffè mantiene quindi la mente vigile e impedisce di sentirsi depressi. Sebbene la caffeina non sia direttamente la risposta, secondo alcuni ricercatori, l’effetto del caffè sui cambiamenti di umore può essere spiegato grazie ai suoi antiossidanti.
Bere caffè aiuta a vivere più a lungo
Secondo diversi studi, le persone che bevono caffè hanno una vita più lunga e sono meno a rischio di morte prematura perchè più protetti dagli effetti negativi di malattie cardiache, colesterolo o problemi legati all’ipertensione.
Bere caffè ti rende simpatico e interessante
Secondo uno studio condotto nel Regno Unito, stare con un bevitore di caffè è davvero motivante e divertente, soprattutto sul posto di lavoro. Chi beve caffè ha un maggiore spirito di squadra e ama impegnarsi in una discussione, motivare le gli altri o proporre attività più di chiunque altro.
Infine, bere il caffè ci trasforma in veri artisti
Bere caffè fa parte dell’identità delle persone considerate persone di successo. Con la loro necessità di ottimizzare il tempo, i bevitori di caffè sanno che l’assunzione di caffeina promuove mattine vibranti e veloci inizi di giornata. Quindi chi beve caffè ha obiettivi lungimiranti e li realizza con grande vivacità.