Ti sei mai chiesto quali sono le differenze tra caffè arabica e robusta? Nelle prossime righe di questa guida abbiamo deciso di approfondire le caratteristiche di questi due approcci per capire anche in che modo vengono ottenuti. Se vuoi scoprire davvero tutto sulle loro peculiarità, continua a leggere la guida.
Dove crescono i chicchi di caffè
Se mai provassi a coltivare chicchi di caffè a casa, saresti destinato alla delusione. Dopotutto, i chicchi di caffè sono anime incredibilmente sensibili. Hanno bisogno che la temperatura sia costante. La pianta del caffè richiede abbastanza sole, ma anche una quantità sufficiente di pioggia. Queste condizioni climatiche molto specifiche esistono solo in una regione molto specifica, vicino all’equatore – o per essere più precisi, da 23 gradi a nord a 25 gradi a sud dell’equatore. È l’unica regione che ha questo clima tropicale umido e secco a varie altitudini, delle caratteristiche perfette per il caffè.
Arabica: sapore delicato, chicco ovale, profumo complesso
]Il chicco arabica cresce intorno ai 16–25°C, viene coltivato ad altitudini comprese tra 600 e 2.000 metri e ha innumerevoli varietà.
Ciò che accomuna tutti i chicchi arabica è il loro aroma delicato e complesso. L’Arabica ha un’acidità più fine e un contenuto di caffeina inferiore rispetto alla Robusta.
È anche abbastanza facile distinguere l’arabica dai chicchi di robusta solo guardandoli. I chicchi di Arabica sono ovali e leggermente più grandi dei chicchi di robusta. Quando viene tostato, il chicco sviluppa un solco irregolare a forma di S, chiamato anche taglio centrale, al centro.
Una confezione etichettata 100% arabica non è necessariamente un segno di qualità, ma piuttosto un’indicazione di un sapore delicato. Le regioni di coltivazione più importanti per l’arabica includono Brasile, Colombia, Etiopia e Honduras.
Robusta: caffè forte, chicco tondo, alti livelli di caffeina
Il chicco robusta cresce nelle regioni basse fino a 900 metri sul livello del mare. Come suggerisce il nome, i chicchi robusta sono molto più robusti dell’arabica e più resistenti alle influenze esterne come insetti e temperature più calde.
Il caffè Robusta si distingue per il suo sapore terroso e maltato e contiene livelli significativamente più elevati di caffeina. A differenza dei caffè arabica, nel caffè robusta non è possibile assaporare l’acidità. La Robusta viene spesso miscelata con altri caffè per aggiungere forza e profondità a una miscela. Il chicco robusta è più piccolo e rotondo dell’arabica e il suo taglio centrale è dritto.
Cosa determina la qualità di un caffè?
Tu stesso svolgi un ruolo importante nel gusto del tuo caffè: varietà, lavorazione e tostatura giocano un ruolo ovviamente, ma anche la preparazione.
I chicchi di caffè e la loro origine sono prettamente una questione di gusti: chi preferisce caffè complessi con una piacevole speziatura sceglie i chicchi di arabica dell’Etiopia. Coloro a cui piace che il loro caffè sia altamente aromatico con sentori di frutti di bosco, troveranno ciò che stanno cercando nei chicchi di caffè del Kenya.
I fan del caffè brasiliano sono attratti dalla sua piacevole dolcezza e dal sapore spesso di nocciola. Ciò fornisce la base perfetta per le miscele di caffè espresso.
Il nostro consiglio? Come regola generale, è meglio acquistare chicchi interi che caffè pre-macinato. Dopo la raccolta e l’essiccazione, i chicchi vengono selezionati in diversi gradi di qualità. Spesso, uno sguardo all’interno della confezione fornisce un’indicazione della qualità. Se i chicchi sono simili per dimensioni e colore, significa che la qualità è alta.
È meglio consumare i chicchi di caffè il più rapidamente possibile; dopotutto, l’ossidazione inizia nel momento in cui i chicchi entrano in contatto con l’ossigeno nell’aria.